ASSOCIAZIONI DI STORIA ORALE

ASSOCIATION DES DÉTENTEURS DE DOCUMENTS AUDIOVISUELS ET SONORES (AFAS)
L’AFAS est une association crée en 1979 sur l’initiative de responsables de fonds d’archives sonores ou de phonogrammes inédits ou édités à vocation de recherche, d’études ou d’usage professionnel. Son objectif est avant tout de réunir institutions et personnes qui s’intéressent à la sauvegarde, au traitement et à la communication des documents sonores et audiovisuels inédits ou édités.

INTERNATIONAL ORAL HISTORY ASSOCIATION (IOHA)
The International Oral History Association. provides a forum for oral historians around the world and a means for cooperation among those concerned with the documentation and interpretation of human experience. IOHA stimulates research that uses the techniques of oral history and promotes the development of standards and principles for the collection and preservation of oral histories. IOHA seeks to foster a better understanding of the democratic nature and value of oral history worldwide.

ORAL HISTORY ASSOCIATION OF AUSTRALIA (OHAA)
The OHAA was formed in 1978. There are branches in each state. The objectives of the Oral History Association of Australia are: to promote the practice and methods of oral history; to educate in the use of oral history methods; to encourage discussions on all aspects of oral history; to foster the preservation of oral history records.

L’ASSOCIAZIONE

L’Aiso, acronimo di Associazione Italiana di Storia Orale, si è costituita a Roma nel corso del 2006 per rispondere all’invito rivolto dalla IOHA (International Oral History Association) agli studiosi ed ai ricercatori italiani di storia orale, nel corso del Congresso Internazionale tenutosi a Roma nel 2004 ad organizzare una struttura capace di raccogliere, organizzare e mettere in comunicazione le molte realtà di ricerca e di fruizione delle fonti orali, promosse sia da singoli che da enti, istituti e associazioni, presenti nel nostro Paese. La partecipazione è aperta sia agli individui sia agli enti, istituzioni o associazioni, che rispondano ai criteri di ricerca promossi dall’AISO. La direzione scientifica è affidata ad un comitato e da un presidente eletti ogni due anni dall’Assemblea dei soci. Attualmente la Presidenza è affidata a Gabriella Gribaudi, docente di Storia Contemporanea presso l’università di Napoli Federico II.

L’Associazione ha sede a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia nei locali del Circolo Gianni Bosio, in via San Francesco di Sales 5. L’Associazione è dotata di un portale, nel quale è possibile trovare una sezione dedicata all’ascolto degli interventi dei ricercatori intervenuti durante le giornate di studio organizzate, una sezione inerente agli strumenti di ricerca ed un’altra di informazione www.aisoitalia.it

Nel biennio 2006-2007 ha promosso un convegno nazionale ed un seminario sul tema della raccolta e dell’uso delle fonti orali nella ricerca storiografica con interventi di studiosi provenienti da tutta Italia. Nel 2008 l’Aiso ha curato l’organizzazione di un seminario di studio sull’uso del mezzo audiovisivo per la Storia del Sessantotto. Inoltre promuove da quest’anno un corso di studio sull’uso e la conservazione dei beni audiovisivi. L’Associazione pubblica dal marzo 2008 un Bollettino informativo, nel quale trovano spazio notizie, articoli di approfondimento e segnalazioni editoriali. Inoltre, dal 2008, l’Aiso propone un corso di formazione “Imparare a Registrare”, per fornire indicazioni tecniche per la raccolta, l’archiviazione e la catalogazione delle fonti orali.

PRESENTAZIONE

L’Aiso, acronimo di Associazione Italiana di Storia Orale, si è costituita a Roma nel corso del 2006 per rispondere all’invito rivolto dalla IOHA (International Oral History Association) agli studiosi ed ai ricercatori italiani di storia orale, nel corso del Congresso Internazionale tenutosi a Roma nel 2004 ad organizzare una struttura capace di raccogliere, organizzare e mettere in comunicazione le molte realtà di ricerca e di fruizione delle fonti orali, promosse sia da singoli che da enti, istituti e associazioni, presenti nel nostro Paese. La partecipazione è aperta sia agli individui sia agli enti, istituzioni o associazioni, che rispondano ai criteri di ricerca promossi dall’AISO. La direzione scientifica è affidata ad un comitato e da un presidente eletti ogni due anni dall’Assemblea dei soci. Attualmente la Presidenza è affidata a Gabriella Gribaudi, docente di Storia Contemporanea presso l’università di Napoli Federico II.

L’Associazione ha sede a Roma presso la Casa della Memoria e della Storia nei locali del Circolo Gianni Bosio, in via San Francesco di Sales 5. L’Associazione è dotata di un portale, nel quale è possibile trovare una sezione dedicata all’ascolto degli interventi dei ricercatori intervenuti durante le giornate di studio organizzate, una sezione inerente agli strumenti di ricerca ed un’altra di informazione www.aisoitalia.it

Nel biennio 2006-2007 ha promosso un convegno nazionale ed un seminario sul tema della raccolta e dell’uso delle fonti orali nella ricerca storiografica con interventi di studiosi provenienti da tutta Italia. Nel 2008 l’Aiso ha curato l’organizzazione di un seminario di studio sull’uso del mezzo audiovisivo per la Storia del Sessantotto. Inoltre promuove da quest’anno un corso di studio sull’uso e la conservazione dei beni audiovisivi. L’Associazione pubblica dal marzo 2008 un Bollettino informativo, nel quale trovano spazio notizie, articoli di approfondimento e segnalazioni editoriali. Inoltre, dal 2008, l’Aiso propone un corso di formazione “Imparare a Registrare”, per fornire indicazioni tecniche per la raccolta, l’archiviazione e la catalogazione delle fonti orali.

DIRETTIVO

Presidente

Gabriella Gribaudi


Direttivo

Alessandro Casellato
Alessandro Cattunar
Piero Cavallari
David Celetti
Stefania Ficacci
Maria Immacolata Macioti
Elisabetta Novello
Alessandro Portelli
Sara Zanisi


Segreteria

Stefania Ficacci


Tesoreria

Alessandro Cattunar

INFO

Associazione Italia di Storia Orale

via Francesco di sales, 5 – 00165 Roma

tel. 3396084765

mail: aisoitalia@gmail.com

Parc d'attractions Port Aventura

PortAventura World est la destination idéale pour des vacances réussies en famille, entre amis ou en couple, tout en profitant du meilleur choix de loisirs possible dans le sud de l'Europe, ainsi que dans un environnement respectueux du climat où vous pourrez vous immerger dans deux parcs à thème et dans l'un des principaux parcs aquatiques d'Europe. Tout cela en profitant du soleil, de la plage et de la délicieuse cuisine méditerranéenne.

PortAventura World est situé sur la Costa Dorada et est l’une des destinations touristiques les plus importantes d’Espagne. Nos installations bénéficient d'un emplacement privilégié à proximité de Barcelone, Tarragone et des villes de Vila-Seca, Salou et Cambrils. À PortAventura World, vous pourrez profiter de deux parcs à thème, d'un parc aquatique et de superbes hôtels. De plus, grâce à son emplacement unique, vous passerez vos vacances dans une station balnéaire avec des zones commerciales, des installations sportives, des restaurants et des activités de plein air où vous découvrirez la délicieuse cuisine méditerranéenne.

PortAventura World propose des hôtels quatre et cinq étoiles. Vivre dans l’un des hôtels de PortAventura est la garantie absolue de recevoir un service de qualité et un confort tout en profitant des parcs à thème de PortAventura. Vous passerez des jours fantastiques sur cette côte.

Port Aventura est un parc magnifique ! Il existe de nombreuses attractions sympas et variées, certaines extraordinaires (Red Force, Furious Baco, Shambala, ...) et pas trop cher : tarif Port Aventura. Ferrari Land est uniquement valable pour la Red Force. Au fait, Racing Legends est une honte pour l’image de Ferrari qui veut être émotif et sportif! Simulateur 0 sentiment! Je savais que ce parc serait là deux fois et je voulais le faire pendant la période d'Halloween. Cependant, mes amis et moi avons été déçus ... à l'exception des décors et de certaines fonctionnalités supplémentaires qui se déplacent dans le parc, toutes les attractions d'Halloween sont en plus. Ensuite, nous avons fait quelque chose, et donc rien de nouveau ... De plus, les attractions aquatiques sont toutes fermées sans que ce soit mentionné bien sûr ... et le prix est le même que cet été, à la fin à moins que les avantages ...

parc PortAventura
PortAventura Park

PortAventura World (légalement Port Aventura Entertainment, S.A.U.) est un complexe de loisirs situé dans les municipalités de Vilaseca et Salou, Tarragone, en Espagne. Avec 4,7 millions de visiteurs en 2017, il s'agit de l'une des principales attractions de la Costa Dorada, avec le parc d'attractions le plus visité en Espagne et le sixième en Europe.

Le complexe, qui a été agrandi plusieurs fois depuis sa création, comprend actuellement deux parcs de loisirs (PortAventura Park et Ferrari Earth), un parc aquatique (PortAventura Caribe Aquatic Park), un parcours de golf (Mediterranea Beach & Golf) et cinq hôtels thématiques. Le 7 avril 2017, une nouvelle extension a été ouverte, Ferrari Land, le seul parc d'attractions Ferrari en Europe et l'autre dans le monde.

Le centre de loisirs actuel, connu sous le nom de "PortAventura", a été conçu à l'origine comme un parc d'attractions. L'emplacement de PortAventura était l'un des trois emplacements possibles pour le complexe Euro Disney Resort appelé Disneyland Paris à l'avenir. L'Italie et Paris (choix final) étaient les deux autres places. Le parc d'attractions a été inauguré le 1er mai 1995 et comprend cinq domaines thématiques: la Méditerranée, la Polynésie, la Chine, le Mexique et l'Ouest.

PortAventura Park est le nom du parc d'attractions où se situe l'activité principale. Il a ouvert le complexe le 1er mai 1995. Il se compose de six domaines thématiques: Méditerranée, Polynésie, Chine, Mexique, Far West et SésamoAventura (inauguré en 2011). Il existe également une atmosphère particulière pour certaines saisons, comme Halloween ou Noël, qui peut être étendue au reste de la station, comme les hôtels, etc. Les animations sont un point fort du parc car elles peuvent faire sourire les clients aux moments les plus inattendus. Ceux-ci n'ont pas de programme de performance fixe. Bien que cette part ait diminué ces dernières années, le budget a été investi dans la réforme des parcs en tant que points de vente.

Le parc est divisé en six zones thématiques basées sur diverses civilisations historiques. Chaque zone tente de reproduire fidèlement les détails qui existent ou ont existé dans ces civilisations et cultures pour une immersion maximale. Entre 1995 et 2010, il y avait cinq zones, mais en 2011, SesameAdventure (zone réservée aux enfants) a été inaugurée, ce qui porte à six le nombre de zones.

STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE


ART.1 DENOMINAZIONE SEDE E DURATA

E’ costituita l’associazione denominata «Associazione Italiana di Storia Orale» – qui di seguito citata semplicemente come Associazione. Ha durata illimitata e non ha alcun fine di lucro. Ha sede legale in Roma presso la «Casa della Memoria e della Storia», via San Francesco di Sales 5.

ART.2 SCOPO

L’Associazione ha lo scopo di promuovere con ogni mezzo l’uso critico, la metodologia, la conoscenza, la pratica, la diffusione, l’accessibilità e la conservazione delle fonti orali in storiografia e nelle discipline affini. A tal fine l’Associazione promuove: progetti di ricerca; corsi e seminari; attività didattiche; costituzione e razionalizzazione di archivi; incontri fra studiosi italiani e internazionali; pubblicazioni cartacee, audiovisive, multimediali; diffusione in rete di materiali e iniziative; eventuali altre iniziative e progetti pertinenti ai propri fini istituzionali.

ART.3 FONDI E PROVENTI

Fondi e Proventi dell’Associazione sono costituiti da:

a) Le quote di iscrizione e di contribuzione dei soci ed altri eventuali contributi di qualunque fonte;

b) I reperti derivanti dal perseguimento degli scopi statutari;

c) Eventuali contributi di istituzioni o privati per progetti e iniziative pertinenti ai fini istituzionali;

e) Lasciti e donazioni di qualunque genere, purché accettati dagli organi statutari;

f) Le giacenze e i depositi presso banche, istituti di credito, uffici postali e simili.

ART.4 I SOCI

Possono aderire all’Associazione tutte le persone, le Associazioni, le Istituzioni interessati ai fini di cui all’art.2. L’ammissione dei soci su loro domanda è deliberata dalla Giunta Esecutiva ed è soggetta a ratifica da parte dell’Assemblea.
I soci sono soggetti al pagamento di quote associative che verranno fissate di volta in volta dall’Assemblea tenendo conto anche delle diverse figure occupazionali e istituzionali degli stessi. I soci hanno diritto a partecipare alle attività dell’Associazione e ad usufruire dei servizi offerti dalla stessa, salvo diversa decisione dell’Assemblea. La qualità di socio viene meno, oltre che per morte, nei seguenti casi:

a) Per mancato versamento, entro le scadenze fissate, delle quote di associazione, di iscrizione o di contribuzione dovute;

b) Per recesso che va comunicato dal Socio alla Giunta Esecutiva almeno 30 (trenta) giorni prima dell’effettiva operatività; in ogni caso, il recesso non dà diritto alla restituzione delle quote e contributi già versati o del materiale dichiarato acquisito al patrimonio dell’Associazione con atto formale;

c) A seguito di delibera motivata dell’Assemblea, su proposta della Giunta Esecutiva, qualora il socio abbia messo in atto comportamenti lesivi per l’immagine dell’Associazione o di nocumento per il regolare svolgimento della sua attività. Il provvedimento di esclusione deliberato dall’Assemblea è inappellabile.

ART.5 ORGANI SOCIALI

Sono organi dell’Associazione:
a) L’Assemblea;
b) La Giunta Esecutiva;
c) Il Presidente della Giunta Esecutiva;

d) Il Vicepresidente;
d) Il Tesoriere.

ART.6 L’ASSEMBLEA

L’Assemblea è costituita da tutti i soci ordinari in regola con il pagamento delle quote associative.
L’Assemblea si tiene in sessione ordinaria almeno una volta l’anno, inoltre, ogni qualvolta lo richiedano la Giunta Esecutiva o almeno un terzo dei soci ordinari o almeno la maggioranza semplice degli aventi diritto a partecipare all’Assemblea stessa. La richiesta di convocazione di un’Assemblea straordinaria e la convocazione della medesima devono indicare, in un ordine del giorno, i punti su cui l’Assemblea sarà chiamata a deliberare.

Sono compiti dell’Assemblea:

ART.7 LA GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta Esecutiva viene eletta dall’Assemblea e dura in carica due anni; i suoi membri sono rieleggibili. Essa è composta da non meno di tre e non più di dieci soci ordinari e ne fanno obbligatoriamente parte il Presidente, il Tesoriere ed eventuali membri supplenti designati dall’Assemblea. Viene convocata dal Presidente o, in caso di comprovato impedimento, dal membro più anziano d’età. Le sedute sono valide in presenza di almeno la metà dei suoi membri; le delibere sono prese a maggioranza ed in caso di parità prevale il voto di chi la presiede. Qualora, per qualsiasi ragione, il numero dei componenti della Giunta eletta scenda stabilmente sotto la metà, la Giunta sarà integrata, sino alla data della successiva Assemblea, per cooptazione tra gli aventi diritto.
La Giunta Esecutiva disciplina e coordina l’attività dell’Associazione mettendo in atto gli indirizzi programmatici approvati dall’Assemblea; intraprende e propone altresì tutte le iniziative ritenute necessarie ed utili ai fini statutari; predispone, d’intesa con il tesoriere, il bilancio preventivo e consuntivo, i programmi e i rendiconti delle attività; propone e delibera in ordine all’ammissione ed all’esclusione dei soci sottoponendo le delibere all’approvazione dell’Assemblea.
La Giunta Esecutiva inoltre, costituisce settori e gruppi di ricerca, di studio, di lavoro e di progetto, assegnando i relativi incarichi e le relative responsabilità; stabilisce l’ammontare dei compensi eventualmente da corrispondere a soci ed a terzi, nonché l’ammontare delle spese da sostenere per singole attività od iniziative; stabilisce l’ammontare e le modalità di corresponsione delle diverse quote di iscrizione, associative e contributive e delibera l’accettazione di lasciti e donazioni.
La Giunta Esecutiva, in ordine all’attuazione di quanto previsto nel presente Statuto, prende iniziative e formula proposte all’Assemblea dei soci.

ART.8 IL PRESIDENTE

Il Presidente è eletto dall’Assemblea, dura in carica due anni ed è rieleggibile. Convoca e presiede l’Assemblea e la Giunta Esecutiva. In accordo con la Giunta Esecutiva, assicura il regolare funzionamento dell’Associazione e ne promuove lo sviluppo e le attività secondo i deliberati programmatici dell’Assemblea.

Il Presidente rappresenta l’Associazione a tutti gli effetti con tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Il Presidente può delegare al Tesoriere tutte od alcune delle facoltà di amministrazione dei fondi con relativo atto scritto.

ART. 9 IL VICEPRESIDENTE

Il vicepresidente è eletto dall’Assemblea, dura in carica due anni ed è rieleggibile. Sostituisce il Presidente, qualora questi risulti impossibilitato a svolgere la sua carica, in tutte le sue funzioni, come esplicitato nell’art 8 del presente statuto.

ART.10 IL TESORIERE

Il Tesoriere è eletto dall’Assemblea, dura in carica due esercizi ed è rieleggibile. Egli tiene l’amministrazione dell’Associazione, verifica le operazioni di cassa, provvede alla regolare tenuta della contabilità e dei relativi libri, predispone – unitamente alla Giunta – i bilanci preventivi e quelli consuntivi dei quali certifica la veridicità; provvede agli incassi ed ai pagamenti e, su delega del Presidente, può operare a tal fine presso banche, istituti di credito ed Uffici Postali. D’intesa con la Giunta Esecutiva, potrà avvalersi di collaboratori esterni esperti nella materia contabile-amministrativa.

ART.10 LO SCIOGLIMENTO

L’Assemblea, all’atto della deliberazione di scioglimento, provvede alla nomina di un liquidatore munito dei più ampi poteri e decide circa la destinazione degli eventuali residui attivi.

ART.12 DISPOSIZIONE FINALE

Per quanto non previsto nel presente Statuto, valgono le norme di legge in materia associativa. Competente per ogni controversia sarà il Foro di Roma.

DIVENTARE SOCI

Iscrizione all’Associazione Italiana di Storia Orale


L’iscrizione ha validità per l’anno solare in corso

Le quote associative sono le seguenti

GIOVANI (non strutturato,senza contratto a tempo indeterminato): 25 €

ORDINARIO (strutturato, con contratto a tempo indeterminato): 50 €

ENTE, ISTITUTO, ASSOCIAZIONE, CIRCOLO ecc. : 300 €

Come iscriversi:

  1. Direttamente presso la nostra segreteria (previo appuntamento, mail: aisoitalia@gmail.com o contattando STEFANIA FICACCI: 3396084765)

  2. Versamento tramite bonifico bancario:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA ORALE

Via San Francesco di Sales 5 00165 Roma

BANCA UNICREDIT

Agenzia di Gorizia – Corso Italia

IBAN: IT 96 P 02008 12400 000101841496

CONTATTI

PER INFORMAZIONI GENERALI SULL’ASSOCIAZIONE:

Stefania Ficacci (aisoitalia@gmail.com)

tel. 3396084765

oppure a:

Associazione Italiana di Storia Orale – AISO

Via San Francesco Sales 5 – 00165 Roma

PER CONTATTARE LA REDAZIONE DEL SITO

Alessandro Cattunar (redazione@aisoitalia.it)

Per collaborare con la sezione “Metodi e strumenti”

Piero Cavallari (strumenti@aisoitalia.it)

Per collaborare con la sezione “Risorse in-line”

Sara Zanisi, Mattia Pelli (risorse@aisoitalia.it)

Per collaborare con la sezione “Scuola e didattica”

Piero Cavallari (risorse@aisoitalia.it) .

Per inviare segnalazioni riguardo ad eventi, convegni, seminari, proiezioni, spettacoli per la sezione “Scuola e didattica”

David Celetti (agenda@aisoitalia.it)

Per inviare segnalazioni su progetti e ricerche in corso per la sezione “Lavori in corso”

Stefania Ficacci (aisoitalia@gmail.com)

Per inviare proposte di saggi e videosaggi editi o inediti da pubblicare nella sezione “Saggi e videosaggi”

Alessandro Cattunar, Alessandro Casellato )(redazione@aisoitalia.it)

Per inviare proposte di recensioni di volumi, film, spettacoli o materiali multimediali

libri: Alessandro Casellato (recensioni@aisoitalia.it))

video: Andrea Brazzoduro (recensioni@aisoitalia.it))

RIVISTA

L’ASSOCIAZIONE
PRESENTAZIONE
I SOCI
DIRETTIVO
INFO
STATUTO
DIVENTARE SOCI
CONTATTI
RIVISTA
Memoria/Memorie N°1 2006
Memoria/memorie N°2-3 2007
Memoria/memorie N°4 2008
REDAZIONE
SAGGI E VIDEOSAGGI
SAGGI BIBLIOGRAFICI
SAGGI E ARTICOLI INEDITI
SAGGI E ARTICOLI GIA’ EDITI
AUDIO – VIDEO
RISORSE ON-LINE
ARCHIVI
ASSOCIAZIONI DI STORIA ORALE
RISORSE DELL’AISO
MEMORIA 2.0
SITI, PORTALI, BLOG
SCUOLA E DIDATTICA
INIZIATIVE DIDATTICHE
PROPOSTE DELL’AISO
INIZIATIVE IN CORSO
METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA
METODI E STRUMENTI
CATALOGARE
CONSERVARE
REGISTRARE
RIVISTA
“MEMORIA/MEMORIE. MATERIALI DI STORIA” – Info

La rivista “Memoria/memorie. Materiali di storia” si propone di approfondire la riflessione, con riferimento sia al contesto italiano che estero, l’analisi ed confronto sulle grandi questioni del Novecento – inteso come secolo lungo le cui radici affondano nella seconda metà dell’Ottocento e che ancora non può considerarsi concluso – studiate attraverso l’utilizzo di interviste e “documenti della memoria” in senso lato (lettere, diari, autobiografie). L’obiettivo non è soltanto quello di integrare ed arricchire la “grande storia” con le esperienze vissute dalle persone “comuni”, o, più correttamente, con il ricordo che tali esperienze hanno lasciato in loro, ma di fornire una prospettiva diversa degli eventi tramite ricostruzioni effettuate principalmente “dal basso”.

Redazione e amministrazione
Via B.Pellegrino, 16
35137 PADOVA
Tel. 049-8755698 / Fax 049-663561
e-mail: rivista@centrostudiluccini.it

memoria/memorie è coedito dal
Centro Studi Ettore Luccini (Padova) e da
Cierre edizioni (Sommacampagna, Verona)

Comitato di redazione: Cesare Bermani, David Celetti, Giovanni Contini, Liviana Gazzetta, Giovanni Nalesso (†2008), Elisabetta Novello, Alessandro Portelli, Mirko Romanato, Giorgio Roverato, Francesco Torresin, Mario Varricchio

Coordinamento: David Celetti, Elisabetta Novello

Direttore responsabile: Simonetta Pento
Direttore editoriale: Giorgio Roverato

Copertina: Cierre edizioni
Immagini copertina: Alessandro Rinaldi © Padova 2006

materiali di storia è un periodico iscritto il 6.03.1987
al n. 995 del Registro Periodici del Tribunale di Padova
Spedizione in abbonamento postale art. 2, comma 20/c,
L. 662/96

la testata è proprietà del Centro Studi Ettore Luccini
Presidente: Giorgio Roverato
Fondatore: Giovanni Nalesso (1926-2008)
Direttore: Sandro Cesari

Stampa
“CIERRE GRAFICA” (Cierre Gruppo Editoriale)
37060 Sommacampagna, Verona

ARCHIVI

In questa pagina proponiamo una mappatura di archivi, enti, associazioni che conservano interviste e videointerviste. Per facilitare la navigazione pubblichiamo un elenco sintetico che presenti il nome e il sito dell’istituzione, la città in cui ha sede, una breve descrizione dell’ente e dell’archivio conservato, l’indicazione se sia disponibile un inventario/catalogo on-line e se sia possibile la consultazione on-line delle fonti. Anche se la maggior parte delle istituzioni individuate ha sede in Italia, è nostra intenzione fornire informazioni anche su istituzioni internazionali. Se avete osservazioni, suggerimenti, correzioni, integrazioni, potete scriverci a risorse@aisoitalia.it.

sccp3ANED, FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE

SEDE: Italia, Milano (Per info e contatti)

DESCRIZIONE: Lo scopo della fondazione è la promozione degli studi e dei documenti, soprattutto testimonianze, sulla deportazione nazifascista. La Fondazione è sorta grazie all’impegno dell’ANED-Associazione nazionale ex deportati e alle donazioni e ai versamenti degli ex deportati nei campi di annientamento nazisti e dei loro familiari.

ARCHIVIO: L’Archivio comprende i fondi Aned, Giandomenico Panizza, Italo Tibaldi, Felice Pirola, Giorgio Gimelli, Buffulini-Venegoni e l’archivio corrente della Fondazione, le cui schede descrittive sono consultabili on-line così come il catalogo biblioteca.

sccp3 ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA E STORIA SOCIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

SEDE: Italia, Milano (Per info e contatti)

DESCRIZIONE: è una istituzione pubblica che si occupa del patrimonio di cultura tradizionale delle comunità lombarde, della cultura delle differenze, del patrimonio immateriale nelle sue varie componenti; svolge attività di conservazione, digitalizzazione e catalogazione di documenti di interesse etnoantropologico, promuove ricerche etnografiche sul campo, acquisisce fondi documentari sonori, fotografici e videocinematografici provenienti da collezioni private, da enti e associazioni, sostiene e coordina progetti per la conoscenza delle culture e delle tradizioni locali.

ARCHIVIO: L’Archivio conserva, studia e valorizza documenti e immagini relative alla vita e alle trasformazioni sociali, alla letteratura e alla storia orale, alla cultura materiale, ai paesaggi antropici del territorio lombardo. Nel database sono presenti: 10085 audio, 223 video, 18575 immagini, 16718 testi e 4739 pentagrammi. L’archivio si articola in 4 sezioni: ACO (Archivio della comunicazione orale); AIM (Archivio immagini); AVI (Archivio videocinematografico); ATI (Archivio testi). Catalogo è consultabile online.

sccp3 BIBLIOTHEQUE DE DOCUMENTATION INTERNATIONALE CONTEMPORAINE

SEDE: France, Paris-Nanterre (Per info e contatti)

DESCRIZIONE: Bibliothèque-Musée spécialisée dans l’histoire contemporaine et les relations internationales aux 20e et 21e siècles, la Bibliothèque de documentation internationale contemporaine-BDIC est placée sous la tutelle du Ministère de l’Enseignement supérieur et de la Recherche.

ARCHIVIO: A la fin des années 1980 naît «Mémoires vivantes», une première série d’archives orales enregistrées sur supports audio, puis vidéo. Au début des années 1990 la BDIC a crée un Secteur audiovisuel. Catalogo consultabile on-line.

sccp3 BRITISH LIBRARY SOUND ARCHIVE

SEDE: United Kingdom, London (Per info e contatti)

DESCRIZIONE: The BLSA holds many sound and video recordings, with over a million discs and thousands of tapes. Its collections come from all over the world and cover the entire range of recorded sound from music, drama and literature, to oral history and wildlife sounds. Formats range from cylinders made in the late 19th century to the latest digital media.

ARCHIVIO: The BLSA’s oral history collections cover a wide range of subject areas such as British colonialism, religion, the history of medicine, industry, politics, the arts, women’s history and Jewish history. We collect audio and videotaped interviews and welcome offers of suitable oral history material that offer insights in British national identity and culture. The BLSA’s oral history collections cover an extensive range of subject areas and have been organised into the broad categories listed below in order to give an outline of the material held.

sccp3 CENTRO STUDI E RICERCHE ASL ROMA E MUSEO LABORATORIO DELLA MENTE

SEDE: Italia, Roma (per info e contatti)

DESCRIZIONE: è una Unità Operativa Semplice in Staff alla Direzione della Azienda Unità Sanitaria Locale Roma E, istituita nel 2008 per tutelare e valorizzare il patrimonio storico-scientifico dell’ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma. Gli uffici del Centro hanno sede nel Padiglione 26 del Comprensorio dell’ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, edificio che ospita anche la Biblioteca Scientifica Alberto Cencelli, l’Archivio storico del Santa Maria della Pietà, un’Aula informatica e un Centro Convegni con sale per incontri e attività formative.

ARCHIVIO: l’archivio audiovisivo conserva filmati sulla storia del S. Maria della Pietà, servizi televisivi sul tema dell’assistenza psichiatrica in Italia, audiovisivi prodotti da associazioni e servizi socio-sanitari sul disagio mentale, e una sezione ordinata di fonti orali videoregistrate (una raccolta delle memorie avviata nel 2005 e tutt’ora in corso, che ha prodotto un corpus di 62 videointerviste a diverse categorie di informatori – pazienti, operatori sanitari, familiari, cittadini, politici). Il Registro cartaceo per la Consultazione delle testimonianze, indicizzate e temporizzate, rende possibile una ricerca delle voci e dei temi contenuti nell’archivio. Il catalogo non è consultabile online.

sccp3 CIRCOLO GIANNI BOSIO

SEDE: Italia, Roma (Per info e contatti)

DESCRIZIONE: Un’associazione affiliata all’Istituto de Martino che ha archiviato, a partire dalla fine degli anni ’60, la più grande raccolta di materiali sonori musicali e storici di Roma e del Lazio. Il lavoro di ricerca oggi continua a essere mezzo di collegamento tra il Circolo e il territorio riproponendo i materiali raccolti attraverso pubblicazioni, convegni e corsi di formazione.

ARCHIVIO: L’archivio Franco Coggiola è consultabile on-line e consiste in svariati fondi, tra i quali quelli digitalizzati sono il fondo Roma e Lazio, il fondo Giovanna Marini e il fondo Ardeatine.

sccp3 COLUMBIA UNIVERSITY – ORAL HISTORY RESEARCH OFFICE

SEDE: Usa, New York (per info e contatti)

DESCRIZIONE: The OHRO is the oldest and largest organized oral history program in the world. These memoirs include interviews with a wide variety of historical figures. While a large part of our collection consists of biographical memoirs, historians and researchers also have at their disposal a rich range of projects focusing on specific topics and experiences. OHRO has recently developed an online oral history program, which features a visual history of the Carnegie Corporation of New York and a series of interviews with “Notable New Yorkers.”

ARCHIVIO: Founded in 1948 by Pulitzer Prize winning historian Allan Nevins, the oral history collection now contains nearly 8,000 taped memoirs, and nearly 1,000,000 pages of transcript. Catalogo on-line: motore di ricerca OHRO; Project list.

sccp3 FONDAZIONE AAMOD – ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO

SEDE: Italia, Roma (per info e contatti).

DESCRIZIONE: Nato alla fine degli anni ’70 e presieduto fino al 1989 da Cesare Zavattini, la fondazione è impegnata nella ricerca, raccolta, conservazione di documenti audiovisivi storici.

ARCHIVIO: L’archivio audiovisivo custodisce migliaia di film; quello fotografico è composto da 250.000 immagini sulla storia d’Italia a partire dal primo Novecento; quello sonoro conserva sia testimonianze di dirigenti politici e sindacali che interviste a operai e militanti; l’archivio cartaceo è composto dall’archivio Associazione Asamo-Amod, Unitelefilm, Reiac, Libero Bizzarri. I cataloghi sono on-line: Filmoteca (Http://Www.Aamod.It/Patrimonio/Filmoteca); Audioteca/Nastroteca; Archivi Cartacei; Fototeca; Archivi Ospiti.

sccp3 FONDAZIONE NUTO REVELLI

SEDE: Italia, Cuneo (per info e contatti).

DESCRIZIONE: Nata per iniziativa della famiglia e di un gruppo di amici, la fondazione si impegna a diffondere la cultura e gli ideali della Resistenza, e il contributo dato da Nuto Revelli alla conoscenza del mondo contadino.

ARCHIVIO: La fondazione custodisce l’archivio di Nuto Revelli che costituisce un’importante fonte di studio per la storia contemporanea e la cultura contadina. Il catalogo non è on-line, ma sul sito sono pubblicati alcuni esempi di documenti.

sccp3 ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO

SEDE: Italia, Sesto Fiorentino (FI) (per info e contatti).

DESCRIZIONE: L’associazione è stata fondata nel 1966 da Gianni Bosio e Alberto Maria Cirese. L’Istituto ancora adesso continua a raccogliere, ordinare, elaborare, utilizzare il complesso delle manifestazioni della cultura orale di tutto il mondo popolare e proletario.

ARCHIVIO: L’archivio è composto da una nastroteca (oltre 6.000 nastri per un totale di 15.000 ore di registrazione); una biblioteca (consultabile online); una discoteca (pubblicazioni discografiche del mondo popolare); una fototeca; una filmoteca; una raccolta di manifesti riguardanti la storia del movimento operaio e bracciantile. Solo il catalogo della biblioteca è consultabile online, ma sul sito è pubblicatata una dettagliata descrizione delle sezioni dell’archivio.

sccp3 SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO ERNESTO DE MARTINO

SEDE: Italia, Venezia (per info e contatti).

DESCRIZIONE: L’associazione nasce nel 1997 come sede affiliata dell’Istituto Ernesto de Martino per raccogliere, catalogare e riorganizzare le diverse ricerche riguardanti la cultura di base soprattutto in area veneta.

ARCHIVIO: L’archivio, non consultabile on-line, conserva: nastroteca; biblioteca specializzata; fondi archivistici con svariato materiale sull’autonomia operaia d’area veneta e sui comitati inquilini per il diritto alla casa di Venezia Mestre.

RISORSE DELL’AISO

In questa sezione si vorrebbe mettere a disposizione degli utenti un catalogo che descriva vari fondi di interviste e videointerviste conservate presso centri, associazioni, enti di ricerca e privati ricercatori che hanno manifestato la volontà di collaborare con l’AISO e di mettere a disposizione della comunità le informazioni riguardanti i materiali in loro possesso. Presentiamo qui anche il catalogo della biblioteca dell’AISO, consultabile presso la sede di Roma.

Pubblichiamo articolo per presentare la BIBLIOTECA del Circolo Gianni Bosio, collezione che accoglie anche i volumi, audio e video donati all’AISO e offre un catalogo consultabile on-line. Il materiale è cosultabile presso la Casa della Memoria.

Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: Roma, Via San Francesco di Sales, 5 | Zona: Trastevere
Orario: dal lunedì al sabato ore 09.00 – 19.00; Chiusura: domenica | Accesso: Ingresso libero
Telefono: 06 6876543
Biblioteca di Casa della Memoria e della Storia:
Orario apertura: lunedì – giovedì – venerdì 10.00 – 14.00, martedì e mercoledì 10.00 – 18.00, sabato e domenica chiusa
Info: tel. 06 45460501 – email casadellamemoria@bibliotechediroma.it.

La collezione di monografie e audioregistrazioni del Circolo Gianni Bosio di Stefano Gambari e Roberta Palleschi

Parole chiave: storia orale, musica popolare. Stefano Gambari (responsabile della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia)

Presso la Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5, Roma) la collezione di materiali pubblicati del Circolo Gianni Bosio – associazione culturale per la conoscenza critica delle culture popolari fondata nel 1972 – costituisce un giacimento documentario di 2300 record specializzato in aree d’interesse quali: metodologia della storia orale, sociologia della memoria, identità culturale, movimenti migratori e culture migranti, storia locale e sociale, folclore e musica popolare, trasformazione industriale e conflitti sociali, globalizzazione e sviluppo. Inoltre la storia del brigantaggio in Italia costituisce il tema di una parte della recente donazione di Pietro Morsani alle Biblioteche di Roma, integrata nella collezione Bosio.

La raccolta di materiali pubblicati del Circolo Gianni Bosio fa parte della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia, una biblioteca speciale oltre che specializzata, gestita dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Roma che comprende le collezioni in comodato d’uso dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati Politici), dell’ANEI (Associazione Nazionale ex Internati), dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), dell’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza), del Circolo Gianni Bosio, dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti) e della FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), con un patrimonio di oltre 16.600 monografie aggiornato tramite donazioni e acquisizioni continue. Il patrimonio della Biblioteca è catalogato nell’Indice del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN, Polo RMB).

Il catalogo è consultabile collegandosi al sito Biblioteche di Roma (selezionare Casa della Memoria e della Storia), ma anche tramite il portale Bibliotu che offre numerosi servizi utilizzabili in linea, quali il prestito interbibliotecario metropolitano, percorsi di lettura, il post dei commenti di lettura, ecc.

Il catalogo è interrogabile inoltre tramite gli Opac SBN, tra cui il portale Internetculturale.

La Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia è una biblioteca tematica bifronte: se da un lato è principalmente rivolta a un’utenza di ricercatori, studiosi e scrittori, dall’altro si integra nella rete delle Biblioteche di Roma offrendone tutti i servizi e dischiudendosi così a un’utenza più vasta, quella delle biblioteche di pubblica lettura. Il profilo della collezione vede rappresentate: storia del Novecento, prima e seconda guerra mondiale, fascismo e antifascismo, confino, Resistenza e Liberazione dall’occupazione tedesca, deportazione, campi di internamento e di sterminio, antisemitismo e Shoah, memorie biografiche e autobiografiche dei sopravvissuti, storia dell’Italia repubblicana. Il patrimonio bibliografico è particolarmente significativo per le monografie sull’occupazione nazista di Roma e sulle stragi nazifasciste in Italia, per i diari e le memorie di partigiani, di sopravvissuti alla Shoah o di prigionieri italiani deportati nei campi di prigionia in Germania.

Nelle procedure di catalogazione e indicizzazione semantica è stata adottata la 22a edizione della Classificazione decimale Dewey (CDD) che espande e articola notevolmente la classe 940.531 8 (Olocausto); particolare attenzione è stata rivolta alle dediche, e a tutti i materiali rinvenuti all’interno dei libri cui si è fatta menzione nel record catalografico (p.e., carte, lettere, fotocopie, ritagli di quotidiani, biglietti, cartoline, emissioni filateliche).

Tra i progetti della Biblioteca attualmente in corso, l’Arricchimento dell’Opac prevede la redazione di abstract e il collegamento al record catalografico di oggetti digitali, mentre il progetto Web della memoria riguarda la selezione di siti web di qualità pertinenti alla collezione con una loro descrizione a catalogo, comprensiva di abstract, secondo lo standard International Standard Bibliographic Description for Electronic Resources, ISBD(ER) del 1997, ora integrato in ISBD consolidated edition.

La Biblioteca conserva inoltre l’archivio digitale del progetto Album di Roma: fotografie private del Novecento; i cittadini possono consegnare foto relative alla storia sociale della città, che vengono digitalizzate e pubblicate sul sito Album di Roma.

Infine la Biblioteca funziona anche come sportello per il progetto Pietre d’inciampo: i parenti di un deportato ucciso nei lager nazisti (politico, militare, di religione ebraica, omosessuale, testimone di Geova, rom o sinti) possono chiedere di porre in sua memoria un piccolo ricordo presso il luogo in cui abitava, a Roma. Questi segni della memoria sono le pietre d’inciampo o Stolpersteine, diffuse in tutt’Europa, che vengono installate sul selciato stradale dall’artista tedesco Günter Demnig.

Presso il Circolo Gianni Bosio sono raccolte le monografie (sezione di collocazione BOSIO e FFBOSIO, quest’ultima per i libri fuori formato), gli allegati alle monografie costituiti dai CD-audio e una collezione di oltre 500 dischi in vinile provenienti in prevalenza dalla donazione di Alessandro Portelli (sezione BOSIO MM), e di recente catalogati. Inoltre sono consultabili, oltre a questi materiali pubblicati, i materiali non pubblicati dell’Archivio audiovisivo e sonoro “Franco Coggiola”. Si tratta di una collezione di oltre 1300 documenti originali, incrementato di donazioni continue, che comprende fondi relativi alla musica popolare e alle forme espressive dell’oralità a Roma e nel Lazio; interviste sulla memoria delle Fosse Ardeatine e della Resistenza a Roma; registrazioni di musica popolare di Giovanna Marini; folk music, gospel, canzone politica degli Stati Uniti; il repertorio della maggiore cantatrice tradizionale del Lazio, Italia Ranaldi; registrazioni di musica popolare a Penne (Abruzzi), interviste sulla storia di borgate e quartieri di Roma, sull’antifascismo e sulla guerra nella provincia di Roma, in Puglia e Umbria; musica e interviste sulle culture migranti a Roma e nel Lazio; confino politico, movimenti e occupazioni studentesche.

La catalogazione dei dischi in vinile del Circolo Gianni Bosio. Roberta Palleschi (Biblionova)

Circa cinquecento LP appartenenti al Circolo Gianni Bosio sono stati inseriti nel catalogo informatizzato della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia.

Il fondo è costituito in gran parte da incisioni di musica e canti popolari. Un itinerario sonoro, con molte registrazioni sul campo, che attraversa tutta la Penisola: c’è, ad esempio, la Sardegna, con Efisio Melis, grande suonatore di launeddas; il Lazio, con le ciaramelle di Amatrice e i canti della Ciociaria; la Lombardia, con la musica del Carnevale di Bagolino; la Toscana con i canti tradizionali interpretati da Dodi Moscati; le voci delle Mondine del Vercellese. E ancora, la voce di Rosa Balistreri, la “cantantrice del Sud”, le incisioni del Nuovo Canzoniere Italiano e della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Registrazioni “storiche” come l’accorato appello di Danilo Dolci, trasmesso dalla Radio libera del Centro studi di Partinico il 25 marzo del 1970, in favore della popolazione del Belice colpita dal terremoto. Ed ancora i canti del mondo operaio, come la “Tammuriata dell’Alfasud” del Gruppo operaio ‘e Zezi’ di Pomigliano d’Arco.

Alle registrazioni dedicate al repertorio italiano si affiancano quelle della tradizione statunitense: come i canti blues interpretati dai prigionieri del Louisiana State Penitentiary, o gli LP, dal vivo, del Newport Folk Festival e ancora le registrazioni sul campo curate dall’etnomusicologo Alan Lomax.

La catalogazione, su software Sebina, è stata realizzata in base agli ISBD (NBM) (Non Book Material) tenendo conto dei criteri di descrizione del materiale sonoro in uso nel Polo delle Biblioteche di Roma. Ampio spazio è stato dato al campo delle note, dove sono state riportate informazioni relative al contenuto dei libretti allegati, alle date e ai luoghi delle registrazioni. Nel medesimo campo sono stati segnalati i titoli dei singoli brani presenti in ciascun LP; questa scelta consente la possibilità, per gli utenti, di effettuare le ricerche attraverso l’Opac non solo per autore o titolo del disco, ma anche per titolo del singolo brano, poiché il campo note è indicizzato.

Tutti i documenti sono stati inoltre classificati e collocati in base alla 22a edizione della Classificazione Decimale Dewey. Effettuando una ricerca di questi materiali nel catalogo della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia, è consigliabile selezionare l’opzione Audiovisivi e, tra le biblioteche, Casa della Memoria e della Storia.

Si può richiedere di ascoltare in Biblioteca gli LP, che verranno a tal fine convertiti in formato digitale.

La Biblioteca accetta donazioni di libri, DVD, CD audio e altri materiali; contattare casadellamemoria@bibliotechediroma.it.

SAGGI E ARTICOLI GIA’ EDITI

L’INTERVISTA STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE. GIORNALISMO, ANTROPOLOGIA, STORIA ORALE

Piero Cavallari

Nel 1986 si svolse presso l’auditorium della Discoteca di Stato [ora Istituto centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi] il convegno “L’intervista strumento di documentazione. Giornalismo, antropologia, storia orale” per focalizzare appunto l’intervista come mezzo, o meglio metodologia, utile alla acquisizione di documentazione finalizzata alla ricerca storica, antropologica e alla comunicazione. Nei tre giorni di quel convegno si avvicendarono sui tre temi relatori quali Gianni Letta, Enzo Roggi, Walter Mauro, Giovanni Ferrara, Gianni Minà, Diego Carpitella, Danilo Dolci, Luigi Lombardi-Satriani, Nuto Revelli, Domenico De Masi, Paolo Spriano, Lucio Villari, Gabriele De Rosa, Giuseppe Galasso, che illustrarono l’interesse per lo “strumento intervista” diretto alla creazione di fonti utili alle loro ricerche e alla loro attività.

FONTI ORALI E STORIA. L’ESPERIENZA DELL’ISTITUTO BERGAMASCO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA

Giuliana Bertacchi

Non ho la presunzione di affrontare un tema tanto complesso, anche se non più controverso come lo è stato anni fa; del resto l’esperienza dell’Isrec di Bergamo, passata al vaglio critico, non consentirebbe di esemplificare adeguatamente neppure gli aspetti fondamentali del problema. E’ un’esperienza che tuttavia vale la pena di ripercorrere, sia pure rapidamente, perché può mettere in luce alcuni elementi della storia delle fonti orali e della loro fortuna, almeno all’interno del dibattito e dell’attività degli Istituti della Resistenza, e può suggerire alcuni spunti di discussione su un piano più generale.

LE GUERRE NON FINISCONO MAI. FONTI ORALI, STORIOGRAFIA, CULTURE DI GUERRA.

Alessandro Casellato

Farò alcune considerazioni sul rapporto tra storia orale e guerre, con tre tesi di fondo che posso anticipare qui: 1) è la guerra che “sdogana” la storia orale e la fa entrare nel campo della storiografia; 2) la storia orale ha rinnovato la storiografia, cioè ha contribuito in maniera determinante a ridefinire negli ultimi decenni il modo in cui si studiano le guerre; 3) la storia orale non ha solo rinnovato, ma sta forzando i confini della storiografia.

LA LIBERAZIONE DI GORIZIA: 1 MAGGIO 1945

IDENTITA’ DI CONFINE E MEMORIE DIVISE.

Alessandro Cattunar

www.storicamente.org

Studiare un confine, una borderland, vuol dire affrontare un complesso nodo di questioni che non possono limitarsi agli aspetti politici, militari e geografici. La costruzione o cancellazione di un confine, la sua modificazione o spostamento, obbligano a confrontarsi anche con «l’intreccio tra il loro profilo territoriale e quello che invece si gioca sul piano delle identità e delle appartenenze, [con] i diversi significati attribuiti alle frontiere dai diversi soggetti politici e sociali»
ss

MEMORIE DI CONFINE E IDENTITA’ PLURIME. IL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO NEI RACCONTI DI VITA DEI TESTIMONI: 1943-1947

Alessandro Cattunar

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : il dossier [on-line], N.1, 19/10/2009

ANTEPRIMA] – Il 15 settembre del 1947, dopo la caduta del fascismo e dopo quattro anni in cui si sono susseguite amministrazioni tedesche, jugoslave e anglo americane, viene definito il confine che divide l’Italia e la Jugoslavia.

METODOLOGIE DI ACQUISIZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FONTI SONORE DI STORIA ORALE

Piero Cavallari

Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.

UN LAVORO DI RELAZIONE: OSSERVAZIONI SULLA STORIA ORALE
Alessandro Portelli
L’espressione storia orale è una specie di stenogramma, un’abbreviazione
d’uso per riferirsi a quello che più propriamente andrebbe designato come uso delle
fonti orali in storiografia.

CATALOGARE

CREAZIONE E GESTIONE DELLA FONTE ORALE
Antonella Fischetti

tratto da: Cesare Bermani e Antonella De Palma(a cura di), Fonti orali. Istruzioni per l’uso, Venezia, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, 2008)

“Uno dei più difficili compiti dello storico
è la raccolta dei documenti di cui ritiene di aver bisogno”.
Marc Bloch, Apologia della storia


Dice Lucien Febvre:
La storia si fa con i documenti scritti, certamente. Quando esistono. Ma la si può fare, la si deve fare senza documenti scritti se non ce ne sono. Con tutto ciò che l’ingegnosità dello storico gli consente di utilizzare per produrre il suo miele se gli mancano i fiori consueti. Quindi con delle parole. Dei segni. Dei paesaggi e delle tegole. Con le forme del campo e delle erbacce. Con le eclissi di luna e gli attacchi dei cavalli da tiro. Con le perizie su pietre fatte dai geologi e con le analisi dei metalli fatte dai chimici. Insomma, con tutto ciò che, appartenendo all’uomo, dipende dall’uomo, serve al’uomo, esprime l’uomo, dimostra la presenza, l’attività, i gusti
e i modi di essere dell’uomo. Forse che tutta una parte, e la più affascinante, del nostro lavoro di storici non consiste proprio nello sforzo continuo di far parlare le cose mute, di far dir loro ciò che da sole non dicono sugli uomini, sulle società che le hanno prodotte,
e di costituire finalmente quella vasta rete di solidarietà e di aiuto reciproco che supplisce alla mancanza del documento scritto”
I fondatori delle «Annales d’histoire économique et sociale » Marc Bloch e Lucien Febvre diedero un impulso fondamentale, nel 1929, all’allargamento del concetto di fonte storica e alla nozione di documento, introducendo una nuova metodologia di ricerca che si serviva della esperienza di altri ambiti di
indagine, quali quelli propri della sociologia, della antropologia, della etnografia e della psicologia, con la consapevolezza, alla base della ricerca storica, che tutti i documenti

CONSERVARE

Francesco Baldi

tratto da: Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.

La Discoteca di Stato e Museo dell’Audiovisivo ha in corso il progetto di riversamento in
digitale del materiale audiovisivo per la “realizzazione della Discoteca Digitale”
Il progetto di digitalizzazione è legato ad uno dei più significativi sviluppi tecnologici del
periodo: la convergenza di strumenti che consentono di produrre e allo stesso tempo di
accedere in rete ad una varietà enorme di informazioni. L’utilizzazione futura
dell’informazione viene così garantita a dispetto della fragilità fisica dei supporti e dei
condizionamenti dovuti ai programmi e alle attrezzature per l’uso, che sono in continua
evoluzione e quindi soggette ad “obsolescenza tecnologica”.
Il riversamento in digitale risulta operazione strategica per la tutela e valorizzazione del
patrimonio della Discoteca di Stato e Museo dell’Audiovisivo, volto a fornire un supporto
per il soddisfacimento delle esigenze informative e di servizio espresse dalla propria
utenza.

METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA

L’ASSOCIAZIONE
PRESENTAZIONE
I SOCI
DIRETTIVO
INFO
STATUTO
DIVENTARE SOCI
CONTATTI
RIVISTA
Memoria/Memorie N°1 2006
Memoria/memorie N°2-3 2007
Memoria/memorie N°4 2008
REDAZIONE
SAGGI E VIDEOSAGGI
SAGGI BIBLIOGRAFICI
SAGGI E ARTICOLI INEDITI
SAGGI E ARTICOLI GIA’ EDITI
AUDIO – VIDEO
RISORSE ON-LINE
ARCHIVI
ASSOCIAZIONI DI STORIA ORALE
RISORSE DELL’AISO
MEMORIA 2.0
SITI, PORTALI, BLOG
SCUOLA E DIDATTICA
INIZIATIVE DIDATTICHE
PROPOSTE DELL’AISO
INIZIATIVE IN CORSO
METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA
METODI E STRUMENTI
CATALOGARE
CONSERVARE
REGISTRARE
METODI E STRUMENTI PER LA DIDATTICA
microfoni 3

SONORO: NOZIONI DI BASE E ATTREZZATURE

di Nino Arzedi

Scarica file ppt
.

.
microfono 2

AUDIO DIGITALE: UN’INTRODUZIONE

di Nino Arzedi

Scarica file ppt
.

.
registratore h4UN BUON REGISTRATORE

Registratore “H4″ prodotto dalla Zoom, caratterizzato da un’elevata qualità del sonoro e da alta versatilità nella gestione e trasferimento dei files.

Per saperne di più […]
.

.
MicrofonoMETODOLOGIE DI ACQUISIZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FONTI SONORE DI STORIA ORALE

di Piero Cavallari

tratto da: Antonella De Palma e Cesare Bermani (a cura di); “Fonti orali”, Società di Mutuo Soccorso Ernesto De Martino, Venezia.

Scarica file pdf
.

.
AISO-quadratoFONTI ORALI, STORIA ORALE: UNA SCHEDA PER GLI INSEGNANTI

di Giuliana Bertacchi

Scarica file pdf
.

.

.
AISO-quadrato.FONTI ORALI E DIDATTICA DELLA STORIA

di Giovanni Contini
.
Scarica file pdf